festival di architettura/doppio appuntamento con Stefano Boeri
giovedì 27 aprile, nell’ambito delle iniziative del Festival di Architettura doppio appuntamento, a Salerno e a Capaccio Paestum, con l’architetto Stefano Boeri.
festival di architettura/restich, ricucire i saperi, convegno a capua
Nell’ambito delle iniziative del Festival di Architetura CA23 territori plurali, mercoledì 26 aprile alle 10, presso l’Aulario parrocchiale di Capua si terrà un convegno dal titolo restich, ricucire i saperi per una bellezza consapevole.
festival di architettura/ad aquilonia incontro con franco arminio
martedì 25 aprile alle 11, presso la Casa della Cultura di Aquilonia, il living lab di Flumeri e Carbonara incontra il poeta paesologo Franco Arminio.
festival di architettura/waterscapes, le vie dell’acqua, convegno a morcone
domenica 23 aprile alle 10 30, presso l’Auditorium di San Bernardino a Morcone si terrà un convegno dal titolo Waterscapes, le vie dell’acqua/strategie di rigenerazione per le aree interne e la valle del Tammaro.
festival di architettura/conferenza ad aquilonia di enrico scaramellini
sabato 22 aprile alle 16, presso la Casa della Cultura di Aquilonia, l’architetto Enrico Scaramellini terrà una conferenza dal titolo architetture “ordinarie” e progetti sovrapposti.
festival di architettura/conferenza a napoli di Frédéric Jung
venerdì 21 aprile alle 10, nell’Aula Magna di Palazzo Gravina a Napoli, l’architetto parigino Frédéric Jung terrà una conferenza dal titolo piccole avventure architettoniche sulla riconversione.
festival di architettura/conferenza a Flumeri di João Nunes
venerdì 21 aprile alle 10, alla Dogana Aragonese a Flumeri si terrà un conferenza dell’architetto paesaggista portoghese João Nunes dal titolo il paesaggio come infrastruttura.
festival di architettura/convegno a flumeri sulle architetture delle stazioni TGV
Giovedì 20 aprile alle 10, alla Dogana Aragonese a Flumeri si terrà un convegno dal titolo l’architettura delle stazioni del TGV/ nuovi approcci nella trasformazione del territorio.
festival di architettura/convegno a capua sui beni confiscati
Mercoledì 19 aprile alle 10 30, nell’ambito delle iniziative del Festival di Architettura, presso l’Aulario parrocchiale di Capua si terrà un convegno dal titolo i beni confiscati, la grande occasione per l’architettura.
festival di architettura/riabitare le aree interne, ricerche, architetture, azioni
Nell’ambito delle iniziative del Festival di Architettura, martedì 18 aprile alle 10 30, al Carcere borbonico di Avellino si terrà un convegno dal titolo riabitare le aree interne_ricerche, architetture, azioni.
_
festival di architettura/convegno a Flumeri su infrastrutture e territorio
Nell’ambito delle iniziative del Festival di Architettura, lunedì 17 aprile 2023 alle 10 30, presso la Dogana Aragonese a Flumeri a Napoli, si terrà il convegno Infrastrutture e territorio-L’alta velocità come driver di sviluppo territoriale.
_
festival di architettura/convegno su architettura e partecipazione
Sabato 15 aprile 2023 alle 16, presso l’Aula Magna di Palazzo Gravina a Napoli, si terrà un primo convegno del Festival di Architettura dal titolo Architettura e partecipazione.
_
festival di architettura/convegno sul piano paesaggistico campano
Sabato 15 aprile 2023 alle 10 30, presso la Villa Pignatelli a Napoli, nell’ambito delle iniziative del Festival di Architettura, si terrà un convegno di presentazione dei due volumi sul progetto preliminare del Piano Paesaggistico regionale.
_
festival di architettura/conferenza stampa di presentazione
Giovedì 6 aprile 2023 alle 10 30, presso la Sala De Sanctis del Palazzo della Regione a Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Festival CA23 Campania Architettura_territori plurali, progetto vincitore dell'avviso pubblico Festival Architettura - II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
campaniaarchitettura.it
_
campania e industria/mostra a caserta
Giovedì 23 marzo 2023 alle 10 presso Officina Vanvitelli- Belvedere di San Leucio di Caserta ci sarà il convegno inaugurale della Mostra di Architettura e design Campania e Industria Tracce di fabbriche contemporanee a cura di Francesca Castanò. La mostra è stata realizzata con il contributo della Legge regionale 19/2019 Legge per la promozione della qualità dell’architettura.
La Fondazione De Felice ricorda Eirene Sbriziolo. Tra architettura e politica
Sabato 4 febbraio, a 100 anni dalla nascita e a 10 anni dalla scomparsa, la Fondazione De Felice ha dedicato alla memoria di Eirene Sbriziolo, intellettuale di spicco e politica impegnata nella tutela di Napoli e del Mezzogiorno, l’evento “Tra architettura e politica, ricordo di Eirene Sbriziolo”
_
al Next di Capaccio Paestum "100 capolavori italiani del Rinascimento"
Sabato 14 gennaio alle ore 11.00, si inaugura presso l’ex Tabacchificio Next a Capaccio Paestum, la mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento”, che riunisce una raccolta tematica di capolavori riprodotti in dimensioni reali, in scala 1:1, ad altissima definizione e leggermente retroilluminati.
_
società, arte e architettura per la città contemporanea: convegno a Napoli
il 16 dicembre alle 09:30 presso l’Aula Gioffredo di Palazzo Gravina a Napoli, il convegno “Società, arte e architettura per la città contemporanea” chiude la cinque giorni di seminari e dialoghi promossi dall’associazione Est(ra)Moenia in sinergia con il DIARC, per tracciare possibili modalità di rigenerazione e riattivazione dello spazio pubblico nell’area orientale di Napoli
—
il 7/11 al museo Madre presentazione del libro d’artista di Eugenio Giliberti
Lunedì 7 novembre, alle ore 18.00, il Museo Madre ospita la presentazione del libro d’artista di Eugenio Giliberti Voi siete qui / Vico Pero / Giacomo Leopardi / Progetto di Artista Abitante, che documenta il lavoro partito dal luogo in cui Leopardi ha dimorato negli ultimi due anni della sua vita. Il progetto artistico ha coinvolto gli abitanti del quartiere alla riscoperta di un patrimonio dimenticato e nella valorizzazione di un luogo simbolico
_
"Il sogno di Lamont Young". Presentato il documentario sulla vita e le opere del celebre architetto inglese vissuto a Napoli
Venerdì 21 ottobre 2022, all’Istituto francese di Napoli a Palazzo Grenoble, è stata presentata l’anteprima del documentario "Il sogno di Lamont Young" sulla vita e le opere del celebre architetto inglese vissuto a Napoli tra fine ‘800 e inizio ‘900. Il documentario, prodotto e diretto da Francesco Carignani per Fucina Umanistica Digitale, è stato realizzato con il contributo della Regione Campania, ai sensi della L.R. 19/2019 per la “Promozione della Qualità dell’Architettura in Campania”
_