creatività urbana-street art
Con la Legge Regionale n. 3/2023, la Regione Campania ha deciso di riconoscere, sostenere e valorizzare la creatività urbana, quale complesso di forme espressive che, per la forte capacità comunicativa e di impatto sul territorio, contribuiscono a riqualificare e a rigenerare, anche in chiave culturale e sociale, luoghi e beni urbani, con particolare riferimento alle aree periurbane e agli spazi periferici.
Con cadenza annuale, la Regione, in conformità ai criteri e alle modalità definiti ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a) della legge emanerà un apposito avviso pubblico per concedere contributi ai Comuni, nonché ad altri enti o istituti pubblici e privati di tipo culturale e alle persone giuridiche di cui al Libro primo, Titolo II, del Codice civile, su tre assi:
a) conoscenza: programmazione di azioni di ricognizione, schedatura e catalogazione degli interventi presenti sugli ambiti territoriali campani e azioni di divulgazione attraverso talk, convegni, seminari, conferenze e pubblicazione degli atti quale contributo per la conoscenza del fenomeno;
b) sostegno: programmazione di azioni di localizzazione delle superfici disponibili per nuovi interventi con relativi procedimenti autorizzativi e azioni di progettazione, partecipazione e produzione degli interventi e socializzazione attiva dei processi e dei risultati con le comunità residenti;
c) valorizzazione: programmazione di azioni di promozione, mediante mezzi di comunicazione, del patrimonio creativo urbano esistente e futuro anche presso eventi, fiere, canali e circuiti di comunicazione e azioni di incentivo alla fruizione degli interventi sui territori con possibili ricadute di consapevolezza artistico-culturale per i cittadini e implementazione dei consumi presso gli esercenti locali e migliore attrattività per turisti, avventori, appassionati.
Viene istituito inoltre, con cadenza annuale, il “Premio Creatività urbana”, suddiviso in due sezioni e attribuito al migliore progetto di ricerca sulla creatività urbana presentato dalle istituzioni della formazione superiore (Università e Istituzioni AFAM) e alle migliori opere o progetti artistici di creatività urbana realizzati nel territorio regionale.
Il finanziamento annuale di 200.000,00 euro, previsto per per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025, è suddiviso come segue:
- euro 40.000,00 per i "contributi per azioni di conoscenza della creatività urbana";
- euro 90.000,00 per i "contributi per azioni di sostegno alla creatività urbana";
- euro 40.000,00 per i "contributi per azioni di valorizzazione della creatività urbana";
- euro 15.000,00 per la prima sezione del "Premio creatività urbana";
- euro 15.000,00 per la seconda sezione del "Premio creatività urbana".
In esecuzione della legge, è stato emanato il Regolamento regionale 19 marzo 2025, n. 1 (BURC n. 17 del 24 marzo 2025), che definisce i criteri e le modalità di concessione dei contributi regionali e le modalità di svolgimento del concorso annuale relativo al “Premio Creatività urbana”, nonché di ogni altra disposizione attuativa della legge L.R. 3/2023.
Con Delibera di Giunta regionale n. 287 del 21 maggio 2025, sono state emanate le Linee Guida per i Comuni per l’adozione di Regolamenti di disciplina della creatività urbana.
documenti
Regione Campania
Legge Regionale n. 3 del 26.04.2023
Regione Campania
Regolamento regionale 19 marzo 2025, n. 1
“Regolamento regionale per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana ai sensi dell’articolo 8 comma 1, della Legge regionale 26 aprile 2023, n. 3 (Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione delle creatività urbana, street art, writing e muralismo)”
Regione Campania
L. R. 26 aprile 2023, n. 3
Linee Guida per i Comuni.