rinaturalizzazione suoli degradati, bando per i comuni
Con Decreto Dirigenziale n. 46 del 6 ottobre 2025, è stato emanato l’ Avviso per la selezione ed il finanziamento di interventi per la rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano, a valere sul “Fondo per il contrasto del consumo di suolo” istituito nello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (art. 1, comma 695, legge 29 dicembre 2022, n. 197).
L’Avviso è rivolto ai Comuni della Regione Campania che presentano una percentuale di suolo consumato rilevata al 2023 uguale o superiore al 25% (ALLEGATO 4).
Gli interventi proposti dovranno garantire i seguenti obiettivi prioritari:
• Aumento della permeabilità del suolo, per migliorare l'assorbimento dell’acqua, della qualità della stessa prima che raggiunga le falde o i corsi d’acqua, regolamentare il microclima urbano riducendo il rischio di inondazioni e carenza idrica;
• Riduzione dell’effetto “Isola di Calore” attraverso ’implementazione e integrazione di spazi verdi, miglioramento del comfort termico e riduzione dell’aumento delle temperature in ambito urbano e periurbano e del conseguente consumo energetico;
• Miglioramento della qualità dell’aria per ridurre le emissioni inquinanti, migliorare la dispersione e la capacità di assorbimento di PM10, PM3.5 e polveri sottili.
La dotazione dell’Avviso è di € 10.954.260,00, ed ogni Comune può presentare più istanze, che abbiano però ciascuna, un valore minimo di € 250.000,00.
Il finanziamento potrà essere erogato esclusivamente a seguito dell’impegno di introduzione sul sito di intervento del vincolo di “area verde inedificabile” negli strumenti urbanistici mediante Deliberazione del Consiglio Comunale, nel rispetto della disciplina urbanistica regionale vigente.
Le istanze di partecipazione vanno presentate, su appositi modelli (ALLEGATI 1 e 2) a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 16 del 21 gennaio 2026 solo ed esclusivamente a mezzo PEC, avente ad oggetto “DM _Mase_Consumo suolo_Istanza di partecipazione”, all’indirizzo
politiche.abitative@pec.regione.campania.it
La selezione delle istanze di partecipazione si divide in tre fasi, che si svolgono una di seguito all’altra e sono di competenza della Regione Campania, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale (ALLEGATO 6), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Al fine di fornire un supporto ed i chiarimenti necessari per la presentazione delle istanze, saranno a breve programmati appositi webinar, anche con la partecipazione del MASE e dell'Autorità di Bacino.
documenti
Regione Campania
Decreto Dirigenziale n. 46 del 06.10.2025