campania architettura 2025 / workshop di progettazione sulla città ucraina di mykolaiv
L’ Assessorato al Governo del Territorio della Regione Campania, promuove la rassegna Campania Architettura 2025_architettura come ri-costruzione, dedicata all’Architettura e al suo ruolo come strumento di ri-costruzione fisica, sociale e culturale. Un’esplorazione sull’Architettura e sulla sua condizione contemporanea, che riprende il percorso avviato due anni fa da Campania Architettura 2023 e che, come nella scorsa edizione, coinvolgerà istituzioni, università, cittadini e associazioni in un confronto aperto sul futuro del territorio campano partendo, in questa edizione, dal concetto di Architettura intesa come ricostruzione.
Una significativa iniziativa della Rassegna è rappresentata dal Workshop internazionale di Progettazione “La ricostruzione postbellica. Dalla valutazione dei danni alle strategie di ripresa e sviluppo. Il caso Mykolaiv nell’esperienza del conflitto russo-ucraino”, che si terrà a Napoli, nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi, dal 26 al 30 maggio 2025.
Il workshop è promosso dalla Fondazione Internazionale per gli Alti Studi di Architettura presieduta dal prof. Uberto Siola, con il contributo del DIARC e dell’Ordine degli Architetti di Napoli e nasce grazie all’esperienza che One Works Foundation – partner del progetto – sta svolgendo all’interno del programma UN4Ukrainian Ci/es di UNECE (United Nation EconomicCommission for Europe) con la stesura del concept masterplan per la ricostruzione della città di Mykolaiv.
Nei giorni del workshop, studenti, dottorandi e architetti, lavoreranno sulle linee di indirizzo generali che sovrintendono a un progetto di ricostruzione post-bellica a cominciare dalla consapevolezza della dualità dell’orizzonte temporale che da una parte guarda all’immediato e alle emergenze, dall’altra al futuro e allo sviluppo.
Obiettivo del workshop è individuare soluzioni concrete e indirizzi strategici per la realizzazione di progetto-pilota (nuovi edifici, adeguamento delle vecchie costruzioni, nuovi spazi pubblici, rivitalizzazione di ambiti esistenti) che verranno inseriti nel concept masterplan in via di realizzazione.
Agli architetti partecipanti, saranno riconosciuti 30 CFP.
La Rassegna Campania Architettura 2025, rientra nelle iniziative finanziate con i contributi della L.R. 19/2019 per la Promozione della Qualità dell’Architettura in Campania.