ricostruzioni postbelliche, esempi e modelli nell’epoca della fragilità/giornata di studio a napoli

 

Venerdì 16 maggio 2025, con inizio alle 9 30, presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli si terrà una giornata di studio “Ricostruzioni postbelliche. Esempi e modelli nell’epoca della fragilità”.

L’incontro costituisce la prima delle iniziative che la Regione Campania, attraverso l’Assessorato al Governo del Territorio, promuove nell’ambito di Campania Architettura 2025, una rassegna dedicata all’Architettura e al suo ruolo come strumento di ri-costruzione fisica, sociale e culturale. Un’esplorazione sull’Architettura e sulla sua condizione contemporanea, che riprende il percorso avviato due anni fa da Campania Architettura 2023 e che, come nella scorsa edizione, coinvolgerà istituzioni, università, cittadini e associazioni in un confronto aperto sul futuro del territorio campano partendo, in questa edizione, dal concetto di Architettura intesa come ricostruzione.

Curata da Alberto Ferlenga, ed in collaborazione con Fondazione Internazionale per gli Alti Studi di Architettura, la giornata prevede un doppio momento dedicato a relazioni cui seguirà un dibattito (vedi programma a lato), che si apre con i saluti isituzionali di Luigi Larocca Capo Dipartimento ABAP MIC, Bruno Discepolo Assessore regionale al Governo del Territorio, Lorenzo Capobianco Presidente Ordina Architetti PPC della Provincia di Napoli, Paola Ricciardi Dirigente Delegata Palazzo Reale di Napoli e Uberto Siola Presidente Fondazione Internazionale per gli Alti Studi di Architettura.

Agli architetti partecipanti in presenza, saranno riconosciuti CFP.

Questo Convegno, rientra nelle iniziative finanziate con i contributi della L.R. 19/2019 per la Promozione della Qualità dell’Architettura in Campania.

Indietro
Indietro

campania architettura 2025 / workshop di progettazione sulla città ucraina di mykolaiv

Avanti
Avanti

Rigenerazione urbana, approvato il nuovo Avviso/ Candidature entro il 15 settembre 2025